Quando si parla delle pareti e velette in cartongesso ci si riferisce a una delle soluzioni considerate, non a caso più eleganti e versatili, all’interno del settore architettura moderna e Interior design.
Si tratta di elementi che possono sembrare semplici, ma bisogna considerare che allo stesso tempo offrono molte opzioni funzionali e creative, che li rendono utili per tante applicazioni diverse, che possono spaziare dagli spazi commerciali alle residenze private.
Tutto ha a che fare quindi con un materiale molto semplice, ma efficace, e cioè il cartongesso, che è composto principalmente da carta e gesso. Questo materiale ha una storia molto lunga che risale a tanti secoli fa, anche se poi solo nel ventesimo secolo trova il suo posto nell’edilizia, visto che si caratterizza ed è apprezzato per la facilità di lavorazione e per la versatilità.
All’inizio il cartongesso viene applicato soprattutto per le finiture interne: però nel corso del tempo sono venute fuori nuove tecniche, proprio perché il settore si evoluto. Quindi c’è stata la possibilità di utilizzare questo materiale per creare strutture portanti, aprendo così la porta a tutta una serie di opzioni architettoniche diverse.
Possiamo quindi dire che uno dei motivi principali per i quali il cartongesso è così famoso è la sua flessibilità, visto che si tratta di un materiale modellabile in maniera facile, nonché lavorato per adattarsi a qualunque progetto architettonico.
Per quanto riguarda le pareti in cartongesso teniamo presente che possono essere costruiti facilmente rapidamente in modo da ridurre i tempi di costruzione e i costi, oltre al fatto che si tratta del materiale leggero: questo lo rende una cosa ideale per applicazioni dove è necessario ridurre il carico strutturale
Altre informazioni sulle velette e pareti in cartongesso
Risulta importante considerare che le velette e le pareti in cartongesso offrono una tela bianca che sarà utile per esprimere la creatività dell’architetto e del designer, potendo essere anche modellate in tutta una serie di dimensioni e forme diverse, nell’ottica di creare effetti visivi unici e interessanti.
Le velette per esempio possono essere usate per definire gli spazi, senza però rinunciare a quella sensazione piacevole di trasparenza e di apertura. Inoltre possono essere usate anche per migliorare e integrare l’illuminazione, nell’ottica di creare un’atmosfera confortevole e accogliente.
Teniamo presente che le velette e le pareti in cartongesso, oltre che per l’aspetto estetico, sono utili per integrare essenziali e funzionalità, nel senso che potrebbero per esempio essere usate per nascondere un impianto elettrico, un altoparlante o addirittura un sistema di climatizzazione.
Lo scopo in questo caso è quello di contribuire a mantenere un aspetto ordinato e pulito, in uno spazio specifico che può essere commerciale o abitativo.
Esse possono essere inoltre progettate con isolamento termico acustico con lo scopo di migliorare il comfort in ambiente interno. Altra cosa importante da tenere presente è che il cartongesso è un materiale ecologico: quindi è realizzato principalmente con carta riciclata, essendo anche riciclabile totalmente.
Questo significa che alla fine della sua vita può essere riciclato abbastanza agevolmente con lo scopo di creare nuovi materiali.